Diritti e civiltà
Abstract: Il volume di Gustavo Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale (Bologna, il Mulino, 2010) ha a nostro avviso colmato una lacuna importante nel panorama filosofico-giuridico italiano. Si tratta infatti della prima pubblicazione in lingua italiana che, da un punto di vista insieme storico e filosofico, affronta in modo sistematico lo sviluppo del diritto internazionale dall’età moderna ai giorni nostri.
Questo primato è già un eccellente motivo per discutere Diritti e civiltà. Ma c’è di più. Una parte consistente del saggio è dedicata alla ricostruzione e discussione di contributi non-occidentali al dibattito contemporaneo sulla natura e il ruolo del diritto internazionale. Si può anzi dire che Gozzi fa proprio il punto di vista di questi autori: il volume si distingue infatti per un approccio critico nei confronti della pretesa universalità delle dottrine occidentali del diritto internazionale. Questo scetticismo si fonda sulla tesi fondamentale del volume, secondo la quale il diritto internazionale è caratterizzato dalla “continuità del discorso dell’egemonia occidentale dalla prima età moderna fino alla realtà contemporanea” (p. 11).
Prendendo avvio dall’approccio sistematico e insieme critico del volume e dai temi in esso trattati, questo forum intende (ri)discutere temi chiave della storia e filosofia del diritto internazionale e metterne a fuoco un programma di ricerca
- Location
-
Deutsche Nationalbibliothek Frankfurt am Main
- Extent
-
Online-Ressource
- Edition
-
Sonderausgabe der Zeitschrift Jura Gentium 8/2011
- Language
-
Italienisch
- Keyword
-
Völkerrecht
Rechtsphilosophie
- DOI
-
10.6094/UNIFR/154964
- URN
-
urn:nbn:de:bsz:25-freidok-1549641
- Rights
-
Der Zugriff auf das Objekt ist unbeschränkt möglich.
- Last update
-
25.03.2025, 1:53 PM CET
Data provider
Deutsche Nationalbibliothek. If you have any questions about the object, please contact the data provider.
Associated
- Orrù, Elisa
- Universität
Time of origin
- 2020