Druck

Die römischen Altertümer, Werk des Giambattista Piranesi venezianischer Architekt, aufgeteilt in vier Bänden — DIE RÖMISCHEN ALTERTÜMER II — Hauptteile des zuvor genannten Grabmal des C. Publicius

Alternative title
Parti principali dell'antecedente Sepolcro di C. Poblicio
Measurements
Höhe x Breite: 53,2 x 152,2 cm (Blatt) & 39,8 x 119,3 cm (zwei Platten; Gesamtbreite)
Material/Technique
Radierung
Inscription/Labeling
Inschrift: Signatur: unten rechts — Piranesi Archit. dis. et inc.
Inschrift: Numerierung: oben links — Tom. II.
Inschrift: Numerierung: oben rechts — V
Inschrift: Text: Mitte — C POBLICIO L F BIBVLO AED PL HON.../ VIRTUTISQUE CAVSSA SENATVS/ CONSVLTO POPVLIQVE IVSSV LOCVS/ MONVMENTO QVO IPSE POSTEREIQUE/ EIVS INFERRENTVR PVBLICE DATVS EST
Inschrift: Text: unten — Si dimostrano più in grande le Parti principali dell' antecedente Sepolcro di C. Poblicio et c. A Bassamento composto di grossi Travertini, dal tempo, e dagl' incendj corroso, e guasto, sopra cui leggesi l' Iscrizione tale quale si trova al presente, fedelmente copiata la Forma delle Lettere an cra. B Buco, o Finestra fatta ne' tempi posteriori. C Parte angolare, nella quale si fa vedere uno de' Pilastri del Sepolcro. Egli si rende osservabile particolarm.te per essere fusato da poco più sotto la metà sino al Collarino a modo di Colonna. Il diminuire in tal maniera i Pilastri fu comunem.te usato/ dagli Antichi, et in ispezie, quando dinanzi a quelle porre si doveano delle Colonne, avuta però buona considerazione tanto al sito, quanto alla grandezza dell'Opera. Si veggono tuttavia molti Edifizj antichi, ne' quali ciò non fu praticato, e pertanto il farlo, o non farlo, resta in arbitrio d' ognuno. D La Superficie di questa Parete, trapposta a' Pilastri, (siccome ancora l' altra verso l' altro angolo) da poco più sotto la metà sino all' Architrave tiene la medesima declinazione de' Pilastri a guisa di scarpa: il che meglio apparisce nello Spaccato, E, nel quale si vede la linea superficiale. F, para-/ lella alla linea del Pilastro, G. H Altro Spaccato, il quale dimostra la superficie a linea retta perpendicolare della Parete tra i due Pilastri di mezzo; la qual superficie, quantunque diversa da quella delle Pareti verso gli angoli, pure non ostante tal diversità sull' Opera resta insensibile, ed anzi grata agli occhi de' riguardanti. Osservasi di più la Base de' Pilastri, formata non secondo le regole di Vitruvio, il quale assegna per altezza alla Base de' Tempj Toscani la metà del diametro della Colonna: qui ella viene ad essere poco più di un terzo, così, per mio avviso, determinato dal valente Architetto in/ questa tale Fabbrica (lo stesso fu fatto nell'altra Fabbrica sepolcrale dirempetto alla Chiesa di S. Sebastiano fuori delle Mura) atteso il Tutto insieme dell' Opera per aggiungere maggior dignità, e gravità alla medesima. Perciò non sempre si dee stare alle regole di Vitruvio, qual legge inalterabile. Poichè, se si farà osservazione sopra i Monumenti antichi, si troverà una gran varietà di Proporzioni, le quali, parlando de'Monumenti più insigni in architettura, si conoscono dirette sempre dalle circostanze del sito, e delle stesse Fabbriche, come spiegherò nell'Opera mia di Archit.ra

Classification
Druckgraphik
Subject (who)
Caulfield, James (Charlemont, Lord)
Gustaf (Schweden, König, 3)

Culture
römisch
Event
Herstellung
(who)
Event
Veröffentlichung
(when)
1756
Event
Veröffentlichung
(when)
1784

Last update
04.04.2025, 7:49 AM CEST

Data provider

This object is provided by:
Deutsches Dokumentationszentrum für Kunstgeschichte - Bildarchiv Foto Marburg. If you have any questions about the object, please contact the data provider.

Object type

  • Druck

Associated

Time of origin

  • 1756
  • 1784

Other Objects (12)