Valutare la qualità dei testi generati in lingua italiana
Abstract: Il contributo presenta il problema della valutazione dei testi generati in lingua italiana da LLM collocandolo nel contesto delle pratiche di valutazione esistenti in diversi settori connessi. Nella prima parte viene mostrato il posizionamento della valutazione degli LLM in rapporto ad alcune pratiche ampiamente diffuse, dalla valutazione semiautomatica delle traduzioni automatiche alla valutazione umana di testi di vario genere. Nella seconda parte vengono presentate le condizioni della valutazione in rapporto alle capacità effettive degli LLM, che sono in grado di generare testi di tipo molto diverso. Viene poi presentato l’esame di un campione di testi generati da ChatGPT, eseguito appunto nella prospettiva dell’identificazione delle pratiche di valutazione più adatte. Le produzioni testuali oggetto dell’esame, ricavate da conversazioni condotte con ChatGPT-3.5 e ChatGPT-4, mostrano infatti un avvicinamento notevole alle produzioni professionali di esseri umani, ma anche alcuni .... https://ai_ling.journals.qucosa.de/ai_ling/article/view/14
- Location
-
Deutsche Nationalbibliothek Frankfurt am Main
- Extent
-
Online-Ressource
- Language
-
Italienisch
- Bibliographic citation
-
Valutare la qualità dei testi generati in lingua italiana ; volume:1 ; number:1 ; year:2024
AI-Linguistica ; 1, Heft 1 (2024)
- Creator
-
Tavosanis, Mirko
- DOI
-
10.62408/ai-ling.v1i1.14
- URN
-
urn:nbn:de:101:1-2408221132156.027029702913
- Rights
-
Open Access; Der Zugriff auf das Objekt ist unbeschränkt möglich.
- Last update
-
14.08.2025, 10:44 AM CEST
Data provider
Deutsche Nationalbibliothek. If you have any questions about the object, please contact the data provider.
Associated
- Tavosanis, Mirko