Druck

Die römischen Altertümer, Werk des Giambattista Piranesi venezianischer Architekt, aufgeteilt in vier Bänden — DIE RÖMISCHEN ALTERTÜMER II — Grundriß des Mausoleum der Constanza, Tochter Constantin des Großen

Urheber*in: Piranesi, Giovanni Battista; Gravier / Rechtewahrnehmung: Bildarchiv Foto Marburg

In copyright

Alternative title
Pianta del mausoleo di Costanza figlia di Costantino Magno Imperatore
Measurements
Höhe x Breite: 53,3 x 75,6 cm (Blatt) & 39,7 x 59,3 cm (Platte)
Material/Technique
Radierung
Inscription/Labeling
Inschrift: Signatur: unten rechts — Piranesi Archit. dis. ed inc.
Inschrift: Numerierung: oben links — Tom. II.
Inschrift: Numerierung: oben rechts — XXI
Inschrift: Text: unten — PIANTA del MAUSOLEO di Costanza figlia di Costantino Magno Imperatore. Oggi detto la Chiesa di S. Costanza presso S. Agnese fuori delle Mura. A Interno del Mausoleo fabbricato a guisa di Cel-/ la rotonda. B Ingresso antico. C Ingressi moderni. D Colonne, le quali a due a due essendo disposte con ordine circolare in mezzo alla circonferenza del Mausoleo, reggono le pareti, la cupola, e le volte del/ l' ambulacro interno. Il Lastrico è formato con pezzi d' Iscrizioni sepolcrali. E Ambulacro interno. F Scala, per cui ascendesi al di sopra del Mausoleo. G Urna di Porfido, nella quale fu riposto il Corpo di/ Costanza. H Piano elevato dal piano antico esterno, sopra il quale anticam.te era distribuito in circonferenza al Mausoleo un' ordine di Colonne, e formava un' Ambulacro esterno. I Colonne dell' Ambulacro esterno. K Vestibolo dinanzi al Ma-/ usoleo, in gran parte rovinato. L Gran Fabbrica sepolcrale aggiunta al Mausoleo ne' tempi posteriori. Quella parte, della quale ancor susistono gli avanzi è segnata dalla tinta più scura: l' altra parte indicata dalla tinta più leggie-/ ra, è rovinata del tutto. M Porte, e Scale, le quali conducono al piano della Fabbrica, ascendendosi al piano N, il qual' è un Atrio scoperto. O Vestibolo. P Portico comune al Mausoleo, ed agli Anditi della gran Fabbrica ag-/ giunta. Q Anditi con Nicchie tutto all' intorno nelle quali si sepellivano i defonti. R Cavedj scoperti. S Speroni i quali sostenevano questa parte di fabbrica, molto più eminente dal piano antico della Strada T.

Classification
Druckgraphik
Subject (who)
Caulfield, James (Charlemont, Lord)
Gustaf (Schweden, König, 3)

Culture
römisch
Event
Herstellung
(who)
Event
Veröffentlichung
(when)
1756
Event
Veröffentlichung
(when)
1784

Last update
04.04.2025, 7:50 AM CEST

Data provider

This object is provided by:
Deutsches Dokumentationszentrum für Kunstgeschichte - Bildarchiv Foto Marburg. If you have any questions about the object, please contact the data provider.

Object type

  • Druck

Associated

Time of origin

  • 1756
  • 1784

Other Objects (12)