Aura e choc : saggi sulla teoria dei media
Zusammenfassung: "Aura e choc" raccoglie in un unico volume i principali studi dedicati da Walter Benjamin al complesso ambito della teoria dei media, tra cui il saggio "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica", qui presentato nella versione del 1935-36. Chiave di volta di questa teoria, che Benjamin sviluppa dai primi scritti degli anni '10 fino agli ultimi frammenti del libro sui "passages" di Parigi, è l'idea secondo cui va considerato come "medium" tutto ciò che è in grado di ridefinire le coordinate della percezione, dei modi di vedere e di sentire, e più in generale dell'esperienza. Sulla base di tale presupposto Benjamin discute media moderni come la fotografia e il cinema, la radio e il telefono, il libro e il giornale, ma anche le forme espressive della lingua, della linea e del colore, strumenti ottici come la camera oscura e la lanterna magica, i sistemi di illuminazione urbana e l'architettura di vetro, per arrivare infine agli stati di alterazione percettiva indotti dal sogno e dall'hashish. Nel loro insieme, tutti questi media sono per Benjamin capaci di trasformare storicamente l'esperienza sensibile, sottoponendo l'individuo moderno a un autentico "training del sensorio" che gli consente di affrontare il passaggio dalla cultura ottocentesca, permeata dal culto dell'aura, a una modernità che lo espone a continui choc.
- Standort
-
Deutsche Nationalbibliothek Frankfurt am Main
- ISBN
-
9788806208349
8806208349
- Maße
-
21 cm
- Umfang
-
XXXVI, 429 Seiten
- Sprache
-
Italienisch
- Anmerkungen
-
Illustrationen
- Erschienen in
-
Piccola biblioteca Einaudi ; Nuova serie, 567 : Arte, Architettura, Teatro, Cinema, Musica
- Klassifikation
-
Sozialwissenschaften, Soziologie, Anthropologie
Künste, Bildende Kunst allgemein
Philosophie
- Ereignis
-
Veröffentlichung
- (wo)
-
Torino
- (wer)
-
Einaudi
- (wann)
-
[2012]
- Urheber
- Beteiligte Personen und Organisationen
- Inhaltsverzeichnis
- Rechteinformation
-
Bei diesem Objekt liegt nur das Inhaltsverzeichnis digital vor. Der Zugriff darauf ist unbeschränkt möglich.
- Letzte Aktualisierung
-
11.06.2025, 13:32 MESZ
Datenpartner
Deutsche Nationalbibliothek. Bei Fragen zum Objekt wenden Sie sich bitte an den Datenpartner.
Beteiligte
Entstanden
- [2012]