Sentire ciò che nell'altro è vivente : l'amore nel giovane Hegel
Zusammenfassung: Questo testo di Judith Butler affronta alcune tra le pagine più affascinanti e complesse scritte dal giovane Hegel: il frammento sull'Amore e il Frammento di sistema. L'intento dell'Autrice è duplice: scandagliarne il senso profondo e operare, nel contempo, una riflessione più ampia sul tema dell'amore e della vita. A partire dall'idea hegeliana dell'amore come sentimento in cui "il vivente sente il vivente", Butler incrocia fecondamente problemi classici della filosofia di Hegel (il rapporto individuo-comunità, religione-filosofia, vita-viventi) con alcuni motivi della sua più recente produzione: la precarietà della vita, il legame tra l'amore e la perdita, il potere del lutto, etc. Filo conduttore del suo itinerario è la difficoltà che il linguaggio filosofico sperimenta nel rendere conto del fenomeno dell'amore, fenomeno che "ha una sua propria logica - una logica che non fiorisce mai effettivamente in una forma definitiva, ma è caratterizzata da una illimitata apertura". L'illimitata apertura a cui, in quanto viventi, ci consegna e ci espone la vita.
- Weitere Titel
-
To sense what is living in the other
- Standort
-
Deutsche Nationalbibliothek Frankfurt am Main
- ISBN
-
9788897806578
8897806570
- Maße
-
17 cm
- Umfang
-
117 Seiten
- Sprache
-
Italienisch
- Erschienen in
-
Dialectica ; 14
- Schlagwort
- Ereignis
-
Veröffentlichung
- (wo)
-
Napoli, Salerno
- (wer)
-
Orthotes
- (wann)
-
[2014]
- Urheber
- Beteiligte Personen und Organisationen
-
Anzalone, Mariafilomena
- Inhaltsverzeichnis
- Rechteinformation
-
Bei diesem Objekt liegt nur das Inhaltsverzeichnis digital vor. Der Zugriff darauf ist unbeschränkt möglich.
- Letzte Aktualisierung
-
11.06.2025, 13:31 MESZ
Datenpartner
Deutsche Nationalbibliothek. Bei Fragen zum Objekt wenden Sie sich bitte an den Datenpartner.
Beteiligte
- Butler, Judith
- Anzalone, Mariafilomena
- Orthotes
Entstanden
- [2014]