Arbeitspapier

Ruolo e limiti della politica monetaria

Nel classico "The Role of Monetary Policy", del 1968, Milton Friedman affermava che il tentativo di tenere a livelli artificialmente bassi, attraverso la politica monetaria, il tasso d'interesse e la disoccupazione era destinato all'insuccesso; a causa dell'effetto che 1'espansione monetaria eccessiva finisce per avere sull'inflazione attesa, con i conseguenti effetti di ritorno sugli stessi tassi d'interesse e sull'occupazione. Riecheggiano in queste tesi una serie di assunti e suggestioni della teoria economica e classica: Wicksell sul saggio naturale d'interesse; Irving Fisher Sui rapporti tra tasso d'interesse e prezzi; la teoria quantitativa della moneta, del cui rilancio Friedman stato protagonista, e della quale si ritrova appunto Una relazione stretta e diretta tra quantit di mezzi di pagamento e livello dei prezzi. Quelle posizioni non apparvero particolarmente cogenti, per gli indirizzi di politica economica, negli anni settanta; a quel tempo l'andamento dei prezzi appariva determinato soprattutto da fattori di costo.Le stesse analisi hanno acquistato Una nuova e, per molti aspetti, diversa rilevanza in seguito alla maggiore apertura, soprattutto finanziaria, delle economie negli anni ottanta. In presenza dei processi cosiddetti di globalizzazione dei mercati, i tassi di cambio oscillano principalmente in relazione a fattori e cause di carattere monetario e finanziario; i movimenti dei cambi tendono po a riflettersi, in misure sensibile, nei costi e nei prezzi.

Sprache
Italienisch

Erschienen in
Series: Quaderni - Working Paper DSE ; No. 156

Klassifikation
Wirtschaft

Ereignis
Geistige Schöpfung
(wer)
Fazio, Antonio
Ereignis
Veröffentlichung
(wer)
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche (DSE)
(wo)
Bologna
(wann)
1993

DOI
doi:10.6092/unibo/amsacta/5201
Handle
Letzte Aktualisierung
10.03.2025, 11:42 MEZ

Datenpartner

Dieses Objekt wird bereitgestellt von:
ZBW - Deutsche Zentralbibliothek für Wirtschaftswissenschaften - Leibniz-Informationszentrum Wirtschaft. Bei Fragen zum Objekt wenden Sie sich bitte an den Datenpartner.

Objekttyp

  • Arbeitspapier

Beteiligte

  • Fazio, Antonio
  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche (DSE)

Entstanden

  • 1993

Ähnliche Objekte (12)