Arbeitspapier
Un'ipotesi di Real Business Cycle per l'economia italiana
Il filone di studi relativo ai modelli di ciclo in equilibrio è comparso agli inizi degli anni settanta recuperando contributi pre-keynesiani (Frisch(33)) all'interno del dibattito sulla "curva di Phillips" e sul tasso naturale di disoccupazione. Come è noto la questione si è sviluppata attorno alla dicotomia tra breve e lungo periodo nel legame tra grandezze reali e nominali. Da un lato, la correlazione pro-ciclica tra prodotto reale e prezzi può essere ricavata da una curva di offerta inclinata positivamente, dall'altro, l'assenza di illusione monetaria da parte di imprese e consumatori implica invece una curva di offerta verticale.
- Sprache
-
Italienisch
- Erschienen in
-
Series: Quaderni - Working Paper DSE ; No. 174
- Klassifikation
-
Wirtschaft
- Ereignis
-
Geistige Schöpfung
- (wer)
-
Censolo, Roberto
Onofri, Paolo
- Ereignis
-
Veröffentlichung
- (wer)
-
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche (DSE)
- (wo)
-
Bologna
- (wann)
-
1993
- DOI
-
doi:10.6092/unibo/amsacta/5183
- Handle
- Letzte Aktualisierung
-
10.03.2025, 11:43 MEZ
Datenpartner
ZBW - Deutsche Zentralbibliothek für Wirtschaftswissenschaften - Leibniz-Informationszentrum Wirtschaft. Bei Fragen zum Objekt wenden Sie sich bitte an den Datenpartner.
Objekttyp
- Arbeitspapier
Beteiligte
- Censolo, Roberto
- Onofri, Paolo
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche (DSE)
Entstanden
- 1993