Arbeitspapier
Il ruolo dell'econometria nel carattere scientifico dell'economia politica
Il saggio vuole mostrare la contemporanea esistenza, sin dagli anni Trenta, di due distinti modi di intendere l'econometria: da un lato vi è chi ritiene che il lavoro empirico possa contribuire alla scientificità dell'economia politica, dall'altro chi lo nega, sostenendo che l'econometria non può essere di stimolo allo sviluppo del pensiero economico. Poiché la molteplicità di linee di ricerca è una delle caratteristiche dell'economia politica, non sorprende che non vi sia unanimità net modo di intendere il ruolo dell'econometria. Il dibattito su questi temi viene ripercorso a partire dalla fondazione dell'Econometric Society, con particolare attenzione ai problemi ed ai metodi dell'economia come scienza.
- Language
- 
                Italienisch
 
- Bibliographic citation
- 
                Series: Quaderni - Working Paper DSE ; No. 143
 
- Classification
- 
                Wirtschaft
 
- Event
- 
                Geistige Schöpfung
 
- (who)
- 
                Cellini, Roberto
 
- Event
- 
                Veröffentlichung
 
- (who)
- 
                Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche (DSE)
 
- (where)
- 
                Bologna
 
- (when)
- 
                1992
 
- DOI
- 
                
                    
                        doi:10.6092/unibo/amsacta/5217
- Handle
- Last update
- 
                
                    
                        10.03.2025, 11:45 AM CET
Data provider
ZBW - Deutsche Zentralbibliothek für Wirtschaftswissenschaften - Leibniz-Informationszentrum Wirtschaft. If you have any questions about the object, please contact the data provider.
Object type
- Arbeitspapier
Associated
- Cellini, Roberto
- Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Economiche (DSE)
Time of origin
- 1992
 
             
        
     
        
    