Konferenzbeitrag
Petrarca a Dresda: dai manoscritti alle stampe
La SLUB di Dresden conserva non solo preziosi manoscritti con le opere di Petrarca, molti di questi in italiano, ma anche moltissime stampe. I manoscritti e le stampe petrarcheschi presenti a Dresda sono una spia del successo dell’opera di Petrarca, ma anche, più in generale, della cultura italiana della quale Petrarca è considerato il campione in quanto padre dell’umanesimo. Ma dopo il XVIII secolo e in particolare nel XIX secolo Petrarca, dismesse nell’immaginario di molti intellettuali le vesti del filosofo morale, diventa sempre più il grande poeta volgare che ha descritto in versi perfetti il suo amore per Laura. Petrarca a Dresda diviene, durante il Romanticismo, il poeta del Canzoniere, l’opera poetica degna della raffinatissima traduzione metrica che Karl Förster porta a termine durante il primo ventennio del XIX secolo proprio nella capitale sassone, porto sicuro per tante opere e per tanti lettori del Petrarca volgare.
- Related object and literature
- 
                10.25366/2020.09
 urn:nbn:de:bsz:14-qucosa2-708522
 qucosa:70852
 
- Event
- 
                Geistige Schöpfung
 
- (who)
- 
                Forner, Fabio
 
- Event
- 
                Veröffentlichung
 
- (who)
- 
                Sächsische Landesbibliothek - Staats- und Universitätsbibliothek Dresden
 
- URN
- 
                
                    
                        urn:nbn:de:bsz:14-qucosa2-709391
- Last update
- 
                
                    
                        14.03.2025, 8:15 AM CET
Data provider
Sächsische Landesbibliothek - Staats- und Universitätsbibliothek Dresden. If you have any questions about the object, please contact the data provider.
Object type
- Konferenzbeitrag
Associated
- Forner, Fabio
- Sächsische Landesbibliothek - Staats- und Universitätsbibliothek Dresden
 
        
     
        
     
        
     
             
        
     
        
     
        
    